Gouveia e Melo evita i selfie, rifiuta il servizio militare obbligatorio e chiede “tempo” per rompere il tabù

Gouveia e Melo sono arrivati alla Facoltà di Giurisprudenza con mezz'ora di anticipo e sono stati subito avvicinati dagli studenti tifosi, che gli hanno chiesto un selfie . L'ammiraglio e potenziale candidato alla presidenza voleva fare la differenza con l'attuale capo dello Stato e ha risposto con una fotografia seria. " I selfie sono molto popolari", ha commentato all'Observador lì vicino. Il potenziale candidato alla presidenza, l'ultimo dei cinque candidati alla presidenza a partecipare alla conferenza SEDES durata due giorni, ha cercato di scacciare i fantasmi . Fin dall'inizio garantisce di respingere il ritorno dell'SMO ed è addirittura categorico: " Non sono un sostenitore del servizio militare obbligatorio , sono un sostenitore di qualcosa di più intelligente".
Gouveia Melo, di fronte a un pubblico di giovani, ha voluto garantire che non li avrebbe inviati a un sistema come quello che esisteva negli anni '90. Gli oppositori hanno ricordato che l'ammiraglio — in un articolo di opinione pubblicato su Expresso nel marzo 2024 — ha ammesso la possibilità di ricorrere a questo tipo di reclutamento. Ora afferma che non c’è “nessuna necessità ” di tornare a quel sistema e aggiunge che “ spaventare i giovani con la parola SMO [servizio militare obbligatorio] è la cosa peggiore che ci sia”.
Ma quale sistema proponi? Gouveia e Melo parlano di un “modello più intelligente ”, che prevede di avere un gruppo di soldati volontari, già addestrati militarmente, che possono “continuare con la loro vita”, ma diventano riservisti (che possono essere chiamati in qualsiasi momento). Questi “soldati volontari” con i “giusti incentivi” — come, ad esempio, le “tasse” — avrebbero la disponibilità di “essere rapidamente chiamati in servizio attivo”. Tuttavia, lancia un avvertimento, con un tocco presidenziale nel mezzo: "Questa è responsabilità del governo. Anche se potrei venire a dare il mio consiglio."
Un altro dei fantasmi che Gouveia e Melo volevano dissipare era l'attacco allo Stato sociale. Henrique Gouveia e Melo, che ha ammesso l'impatto delle spese sociali per compensare l'aumento della spesa per la Difesa a gennaio, ora spiega meglio cosa difende. Il potenziale candidato alla presidenza afferma che non dovrebbe essere l'aumento della spesa per la difesa "o" l'aumento della spesa sociale, ma "e". In altre parole, conciliare entrambi.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
Afferma addirittura che “non dobbiamo tagliare lo Stato sociale, che è quello che ha garantito la sicurezza europea”, ma poi aggiunge un “tuttavia”: “Tuttavia, dobbiamo difendere la nostra società”. E ritiene che “l’efficienza” (o addirittura la crescita del PIL) possa aiutare a compensare ciò che lo Stato sociale potrebbe dover perdere per investire nella Difesa. E dice: “La spesa dello Stato sociale è del 64/65%. Se utilizziamo il 64,5%, lo stato sociale non crollerà il giorno dopo. Qui è ammesso un taglio di mezzo punto percentuale alla spesa sociale, anche se l’ideale sarebbe che il Paese crescesse: “Con la crescita del Pil aumenta la disponibilità ad aumentare la spesa per la Difesa e la spesa sociale”.
Gouveia e Melo cita poi Paul Samuelson per dire che non è necessario scegliere “tra cannoni e burro ”, ma che sono necessari “i cannoni per proteggere il burro e il burro per sfamare la gente”. Per l'ammiraglio, i paesi europei devono concentrarsi sulla deterrenza. Inoltre, afferma che più che sulla capacità (che, a suo dire, l'Europa ha più che sufficiente rispetto alla Federazione Russa), Gouveia Melo afferma che conterà sulla "volontà".
La sala era così piena per Henrique Gouveia e Melo che Marcos Perestrello (il suo partner di dibattito, insieme alla moderatrice Maria Castello Branco) ha scherzato sul fatto che la sala fosse piena e ci fossero ancora persone in piedi: "Gouveia e Melo è avvantaggiato [rispetto ad altri candidati presunti]. Tutti notano che l'auditorium si riempie in questo modo a causa della mia notorietà ."
Uscendo, Henrique Gouveia e Melo ha dimostrato di non essere (ancora) molto abituato alla raffica di domande dei giornalisti, ma ha comunque risposto. Ha affermato che la candidatura presidenziale non è un tabù e ha minimizzato le apparizioni pubbliche e gli articoli di opinione. “Per anni la mia partecipazione civica è stata limitata. "Ora non lo sono più", ha detto. Alla domanda se ora fosse “più vicino” a candidarsi per Belém rispetto a quando lasciò l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina, ha risposto subito: “Sono più libero”.
Gouveia e Melo si sono sentiti meno a loro agio quando è stato chiesto loro se non annunciare non fosse una forma di disonestà nei confronti dei portoghesi: “No. Quindi sono qui per rispondere a tutte le domande. Bisogna dargli tempo."
observador